Le piastrelle in ceramica per la casa, una soluzione molto apprezzata
Fino a qualche tempo fa, le piastrelle in ceramica venivano considerate una soluzione economica e di second'ordine nell'arredamento italiano. Proprio per questo erano impiegate solamente per rivestire i bagni oppure le cucine. Attualmente, grazie all'introduzione di nuove dimensioni, texture, colori e stili, tale visione è cambiata e queste piastrelle vengono utilizzate praticamente in ogni angolo della casa. Si rivelano lo stesso una soluzione economica, ma molto più apprezzata rispetto al passato.
Le caratteristiche di questo interessante materiale
La ceramica si è dimostrata da sempre un materiale molto facile da tenere pulito. È ultraleggera e risulta in grado di resistere sapientemente agli sbalzi di temperatura, alle abrasioni, al calpestio e all'usura. Con tale soluzione è possibile, inoltre, avere l'opportunità di riprodurre a livello estetico quasi ogni tipo di pavimento tradizionale come, ad esempio, il parquet e il marmo. Questo perché ad oggi si possono realizzare diverse tipologie di materiali ceramici. Il più amato e diffuso è il gres porcellanato, che viene appunto proposto in varie finiture molto simili ad altri materiali (es. effetto legno ed effetto marmo). In questo modo, si ha a disposizione una soluzione economica, duratura e anche molto bella da un punto di vista estetico.
Attualmente, le piastrelle in ceramica si presentano in numerose colorazioni, che vanno da quelle più chiare a quelle più scure senza tralasciare quelle più classiche. Molto apprezzate sono soprattutto le tonalità maggiormente estrose come il nero, il viola ed il rosso. Viste tutte queste caratteristiche e particolarità, la ceramica viene usata nel campo edilizio molto più di prima, sia per i rivestimenti che per i pavimenti, in contesti domestici e non.
La posa delle piastrelle in ceramica e non solo
È importante tenere presente che la posa delle piastrelle richiede un lavoro di assoluta precisione. È quindi necessario pianificare con attenzione i vari interventi da svolgere, avvalendosi dell'aiuto dei professionisti. Quando si tratta di piastrelle in ceramica, è fondamentale concentrarsi adeguatamente sulla scelta delle piastrelle stesse, che possono essere di minore o maggiore qualità. Lo stesso vale per la selezione dei materiali usati per la posa.
Inoltre, è opportuno esaminare e preparare accuratamente la superficie da rivestire. In caso contrario, si potranno rischiare problemi di aderenza e/o planarità delle piastrelle.
È questa la soluzione migliore per il vostro immobile?
Quasi certamente le piastrelle in ceramica si presentano come una soluzione ottima per tutti. Durano nel tempo, costano meno rispetto ad altri rivestimenti e pavimenti, e aiutano a personalizzare gli ambienti seguendo le proprie preferenze. Nei nostri lavori di ristrutturazione usiamo molto questo tipo di prodotto e possiamo dire con certezza che i nostri clienti rimangono sempre molto soddisfatti dei risultati ottenuti. Pertanto, potrebbe senz’altro rivelarsi la soluzione più adatta anche per il vostro immobile.
Dalla scelta della pavimentazione alla ristrutturazione
Noi di Baschieri Costruzioni siamo al vostro servizio per aiutarvi nella scelta della pavimentazione, per eseguire una perfetta posa delle piastrelle in ceramica e per garantirvi una ristrutturazione eccellente. Vi invitiamo a contattarci per ricevere maggiori informazioni e per richiederci una consulenza personalizzata e senza impegno.
Superbonus al 110% per i condomini: risolviamo ogni dubbio
In questi mesi, si è tanto parlato dell'Ecobonus salito al 110%. Nonostante questo, girano ancora molte perplessità intorno a questo incentivo. Infatti, sono presenti delle richieste molto rigide da parte del legislatore, che devono essere seguite alla lettera da coloro che vogliono accedere a questo tipo di beneficio. Molte persone si stanno ancora chiedendo come poter usufruire del superbonus al 110% per i condomini.
Questa è senz’altro una lecita perplessità proprio perché, in questa eventualità, si prendono in considerazione diverse abitazioni e quindi diversi proprietari. Entriamo nel dettaglio e andiamo a vedere cosa dovreste sapere a riguardo.
I condomini possono fruire del bonus? Sì, ma ci sono alcuni dettagli da considerare
Quando si parla di superbonus al 110% per i condomini, è utile dire che possono fruire di questo incentivo coloro che eseguiranno una ristrutturazione entro il 31 dicembre 2021. I lavori ammessi sono quelli capaci di ottimizzare l’efficienza energetica degli edifici e che ne riducono potenzialmente il rischio sismico.
A poter accedere al bonus sono sia i condomini che i privati, a patto che abbiano i requisiti necessari e che scelgano di eseguire uno o più interventi ammessi all’incentivo. Tra questi troviamo ad esempio quelli relativi all’isolamento termico e alla sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale. Pertanto, come per le abitazioni singole, anche per i condomini si può fruire del bonus proposto di recente dal Governo.
A seconda del tipo di intervento, ci sono dei requisiti specifici da non sottovalutare se si vuole accedere al superbonus al 110% per i condomini. In questo caso, saranno i professionisti incaricati ad esporli in base ai lavori necessari, garantendo così la soluzione migliore ai propri clienti.
La detrazione verrà applicata altresì alle spese funzionali all’esecuzione dell’intervento vero e proprio. Saranno quindi ammesse le spese relative a consulenze, progettazione, acquisto di materiali, installazione di ponteggi, perizie, smaltimento materiali e imposte varie.
Come usufruire del superbonus al 110% per i condomini?
Un altro dubbio comune riguarda le modalità di fruizione. A questo proposito, è utile sapere che i professionisti possono persino rilasciare una fattura a zero o comunque inserire nel documento un cospicuo sconto. Successivamente, potranno ottenere l’importo dalla banca incaricata e/o approfittare di un corrispondente credito d’imposta. I condomini potranno invece ottenere il restante 10%, semplicemente seguendo le indicazioni proposte dall’Agenzia delle Entrate.
In alternativa, si potrà scegliere di approfittare del superbonus al 110% per i condomini optando per un rimborso in 5 rate annuali. Per quanto riguarda i lavori di miglioramento sismico, invece, si potrà decidere di cedere il credito corrispondente ad un istituto assicurativo. Sarà possibile stipulare una polizza che potrà andare a coprire il rischio di eventi calamitosi, avendo la possibilità di sfruttare una detrazione pari al 90% del premio assicurativo.
Per tutte queste ragioni, il bonus in oggetto ha tutte le carte in regola per essere una misura in grado di comportare una più rapida crescita dell'economia italiana.
Baschieri Costruzioni è al vostro fianco
Noi di Baschieri costruzioni aiutiamo i nostri clienti a fruire del superbonus al 110% per i condomini e non solo, informandoli riguardo tutte le normative e gli aggiornamenti. Siamo a vostra disposizione per l’esecuzione di ristrutturazioni a regola d’arte. Potremmo garantire interventi capaci di assicurare un efficientamento energetico notevole e/o un ottimale sicurezza del vostro immobile da un punto di vista del rischio sismico.
Agevolazioni fiscali per lavori di ristrutturazione e novità apportate dal Decreto Rilancio
Se state pensando di ristrutturare casa, dovreste conoscere le attuali agevolazioni fiscali per i lavori di ristrutturazione. In questa eventualità, potranno interessarvi il Bonus Casa 2020 e l’Ecobonus, ma anche le novità apportate dal Decreto Rilancio. Con questi presupposti, entriamo subito nel dettaglio e andiamo a conoscere l’entità, le caratteristiche di queste interessanti detrazioni e le recenti opportunità.
Le detrazioni per la ristrutturazione
Da alcuni anni, nel nostro Paese sono state introdotte una serie di agevolazioni fiscali che incentivano l’esecuzione dei lavori di ristrutturazione, ma anche di efficientamento e riqualificazione energetica degli edifici. Richiedendo quello che è conosciuto da tutti come "Bonus Casa", si ha la possibilità di beneficiare di una detrazione pari al 50% delle spese sostenute per i suddetti lavori.
Nello specifico, si tratta del 50% per i lavori di ristrutturazione e di una detrazione fino al 90% per gli interventi di efficientamento energetico. In quest’ultimo caso, non si parla più del Bonus Casa ma bensì dell’Ecobonus. Fanno parte delle spese detraibili anche quelle relative alla progettazione dei lavori, ad una eventuale messa a norma degli impianti elettrici e a metano, e all’acquisto dei materiali necessari.
Altre informazioni utili sulle agevolazioni fiscali per i lavori di ristrutturazione
Potranno beneficiare del Bonus Casa e dell’Ecobonus tutti i contribuenti che hanno eseguito o eseguiranno interventi di ristrutturazione nel 2020. Tuttavia, i pagamenti relativi ai lavori dovranno avvenire tramite bonifico, sia bancario che postale, seguendo quanto richiesto dalla normativa. Nel bonifico sarà necessario indicare il proprio codice fiscale, la causale del versamento (riferendosi alla norma in oggetto), la partita Iva o il codice fiscale del beneficiario del pagamento. Potrete trovare ulteriori informazioni sulle agevolazioni fiscali per i lavori di ristrutturazione sul nostro blog e sul sito di Enea.
Detrazioni fiscali: le novità apportate dal Decreto Rilancio
Grazie al Decreto Rilancio, approvato e pubblicato recentemente sulla Gazzetta Ufficiale, l’Ecobonus e il Sisma Bonus passano al 110%. Questo potenziamento delle detrazioni fiscali includerà le spese effettuate, dal 1° luglio 2020 fino al 31 dicembre 2021, per i lavori già precedentemente ammessi all’Ecobonus e al Sisma Bonus. La detrazione sarà ripartita in cinque quote annuali di pari importo.
Pertanto, se gli interventi da eseguire potranno ottimizzare l’efficienza energetica del vostro immobile e/o ridurne il relativo rischio sismico, potranno beneficiare di queste nuove opportunità. Le agevolazioni fiscali per i lavori di ristrutturazione in oggetto sono state pensate per far fronte alla crisi economica scaturita dalla pandemia da Covid-19. Potranno rivelarsi ottimali per moltissime famiglie, professionisti e imprenditori.
Il nostro supporto per i lavori di ristrutturazione dei vostri immobili
Baschieri Costruzioni è al vostro servizio per quanto riguarda i lavori di ristrutturazione di ogni tipologia di immobile. Dalla progettazione alla realizzazione delle opere, ci mettiamo dalla parte dei clienti garantendo sicurezza e qualità. Operiamo seguendo tutte le novità del settore, sia in termini di materiali e design, che per quanto riguarda le normative. Per tutti questi motivi, siamo diventati un punto di riferimento per tantissimi privati e per numerose aziende. Per ulteriori informazioni sulle agevolazioni fiscali per i lavori di ristrutturazione e sui nostri servizi, non esitate a contattare la nostra squadra. Vi garantiamo risposte, consigli e soluzioni personalizzate.
Detrazioni fiscali per la ristrutturazione, cosa dovreste sapere a riguardo?
Quando si decide di rinnovare gli immobili in proprio possesso, è utile informarsi al fine di conoscere meglio le detrazioni fiscali per la ristrutturazione. Quali sono gli incentivi proposti dal Governo? A chi spettano? Come si richiedono? Andiamo a conoscere i dettagli di queste interessanti agevolazioni.
Bonus Casa 2020: i dettagli principali
Anche per il 2020, il Governo ha previsto per i contribuenti la possibilità di fruire di alcune detrazioni fiscali per la ristrutturazione. Il Bonus Casa è senz’altro un incentivo da prendere in considerazione, in quanto prevede una detrazione del 50% sulle spese sostenute per i lavori di ristrutturazione effettuati in un immobile durante il 2020.
Sono ammesse al bonus tutte le opere di manutenzione ordinaria e straordinaria eseguite all’interno della propria abitazione o nelle parti comuni di un edificio di tipo residenziale. Il tetto massimo della spesa è di 96.000 euro per ogni immobile. Nel caso dei condomini, la detrazione verrà ripartita per ogni condomino a seconda della quota millesimale. In ogni eventualità, la somma verrà suddivisa in dieci quote che il richiedente riceverà annualmente.
I lavori che possono beneficiare delle detrazioni fiscali per la ristrutturazione
Come anticipato, nel Bonus Casa rientrano le opere di manutenzione ordinaria e straordinaria, ovvero tutti gli interventi di sostituzione, riparazione e rinnovo degli ambienti. Sono ammessi al bonus anche i lavori relativi a modifiche di parti strutturali degli immobili, ripristino degli impianti, rifacimento dei servizi igienico-sanitari, etc. Rientrano nel bonus anche restauri e risanamenti conservativi, realizzazioni di parcheggi privati e posti auto, riqualificazioni e molto altro.
Le detrazioni fiscali per la ristrutturazione coprono anche le spese sostenute per la richiesta dei vari permessi per costruire e ristrutturare, da effettuare al proprio Comune. Coprono altresì gli importi spesi per l’acquisto di materiali e per la fruizione di consulenze e prestazioni professionali inerenti ai lavori di ristrutturazione.
A chi spettano le detrazioni?
Può diventare il beneficiario delle detrazioni fiscali per la ristrutturazione il proprietario dell’immobile in oggetto, ma anche l’usufruttuario, l’affittuario e il comodatario. Possono altresì richiedere gli incentivi coloro che si occupano di eseguire autonomamente i lavori di ristrutturazione.
Non solo Bonus Casa: ecco le altre detrazioni fiscali per la ristrutturazione
Oltre alle detrazioni fiscali per la ristrutturazione inerenti al suddetto bonus, ci sono anche altri incentivi che possono essere valutati in base al tipo di ristrutturazione da eseguire. Tra questi troviamo le agevolazioni destinate a:
- Lavori di efficientamento energetico – Ecobonus.
- Interventi antisismici - Sisma Bonus.
- Ripristino facciate – Bonus Facciate.
Alcune di queste detrazioni possono essere richieste anche da imprenditori individuali, da soci di cooperative e di società semplici e da condomini. Affidarsi ad una valida impresa che si occupa di ristrutturazioni è una soluzione che permetterà di avvalersi di un progetto personalizzato e di lavori ad hoc. Consentirà inoltre di essere indirizzati verso l’incentivo più adeguato.
In pratica, grazie ai professionisti del settore non sarà difficile conoscere nel dettaglio tutte le detrazioni fiscali per la ristrutturazione, né tantomeno capire meglio quale bonus richiedere e come richiederlo. La squadra di Baschieri Costruzioni è dalla parte dei propri clienti con ristrutturazioni a regola d’arte e consulenze personalizzate.